Retail for all?
UN NEGOZIO DAVVERO PER TUTTI ?
Qualche settimana fa, per “dovere” formativo, ho presenziato ad una bellissima conferenza sul “Design Universale per l’ospitalità”. Non proprio il mio campo, visto che l‘ospitalità era intesa come Hotel.
Il Design Universale (o come viene chiamato oggi “design for all”) è uno stile di progettazione degli spazi che mette al centro, non l’individuo “standard” ma tutti, dai piccoletti come me, ai disabili, ai neonati, ai sovrappeso … tutti, insomma: davvero for all.
Mentre la bravissima relatrice parlava di come avevano ristrutturato delle camere d’albergo, senza impattare sui costi ed in maniera semplice quasi banale; mi sono chiesta: “ si può applicare il design for all al mondo del retail?”
Istantaneamente mi è venuta in mente un’immagine di quando progettavo supermercati. Erano i primi tempi e stavo facendo formazione con un mio collega, che mi stava illustrando i banchi frigoriferi utilizzati “a format”. Davanti al frigo combinato per i surgelati (quello con la vasca e l’armadio con gli sportelli sopra), lo guardai e gli dissi: “perché, si deve usare questo tipo dove non arrivo né a pescare nella vasca senza caderci dentro, né ad aprire lo sportello? L’armadio non è meglio? E’più stretto, non impatta sulle corsie ed io riesco a pescare fino all’ultimo ripiano in alto!”Lui fece spallucce e mi rispose: “…ma vende meno”. Onestamente tutte queste donne alte come le modelle di Victoria’s Secret io non me ne ho viste tante in giro per i nostri supermercati, mentre di vecchine non propriamente atletiche, invece moltissime!
Quindi mentre ristoranti ed alberghi iniziano a prestare molta attenzione al fatto che l’esperienza di soggiorno sia piacevole, nei negozi non è sempre così. Spesso mi ritrovo a dover dribblare espositori di varia natura, pur di vendere un nuovo prodotto, corsie strette ed anguste che ti impediscono comunque di visualizzare tutti quei prodotti che si trovano al di fuori del tuo campo visivo.
Lo so benissimo che molti più espositori ci sono più merce si vende…ma siamo sicuri di venderla proprio tutta? Visto che la customer experience diventa sempre più importante, perché non creare dei negozi dove proprio tutti abbiano la possibilità di scegliere, con calma ed in maniera piacevole?
Parola di una che ha progettato un supermercato in 65 mq…